French and English Translations of Petrarch’s “Fragmenta” (Research Project)
How did early modern translations of Petrarch’s “Fragmenta” impact the literary cultures of France and the British Isles in subsequent centuries?
How did early modern translations of Petrarch’s “Fragmenta” impact the literary cultures of France and the British Isles in subsequent centuries?
En ligne, 2019 : Itinéraires, n° 2018/2-3 (2019). Comment décrire et identifier l’ensemble des caractéristiques d’une traduction ? Comment le critique peut-il sonder tout ce qui existe au-delà et en deçà du texte traduit...
Il workshop è aperto a tutti i dottorandi e i ricercatori che desiderano iniziare a redigere un progetto per le borse Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships (https://marie-sklodowska-curie-actions.ec.europa.eu/). I partecipanti si interfacceranno con i relatori...
“Imagining the Transcultural Mediterranean / Immaginari Transculturali del Mediterraneo”, convegno org. da Giancarlo Poidomani, Riccardo Raimondo e Eleonora Ravizza, DSPS, Università di Catania
Conferenza di Riccardo Raimondo presso l’Università di Ferrara. Seminario organizzato da Daniele Speziari e Vera Gajiu.
Questa Giornata prende le mosse da una tradizione di studi linguistico-testuali, in cui l’analisi dellatraduzione letteraria è vista come un’occasione di riflessione sugli elementi linguistici e stilistici checostituiscono il testo poetico, e che il traduttore s’adopera a restituire, esplorando e talvolta sfidandole possibilità della propria lingua madre.
L’occasione si riallaccia al precedente, di oltre 30 anni fa: “Dino Buzzati: la lingua, le lingue”, Atti del Convegno internazionale, Feltre e Belluno, 26-29 settembre 1991, a cura di Nella Giannetto, con la collaborazione di Patrizia Dalla Rosa e Isabella Pilo, Milano, Mondadori, 1994. Lo scopo è quello di monitorare, nel Cinquantenario della morte di Dino Buzzati (1906-1972), lo status della ricezione nel mondo dello scrittore veneto.
INTERNATIONAL CONFERENCE, 1-2 September 2022, The Norwegian Institute in Rome.
The conference “Crossing Borders Via Translation(s)” investigates one of the most challenging research areas in current Comparative Translation Studies by building on the most recent perspectives on transnational studies.
Esiste davvero un fenomeno chiamato intraducibilità? Abbiamo la certezza che ogni testo può essere tradotto? Che ogni oggetto/nozione può avere un corrispettivo in ogni lingua straniera? Come può aiutarci la teoria degli immaginari della traduzione a spiegare i fenomeni d’intraducibilità fra le lingue e le diverse traduzioni di una stessa fonte?
Forse, una delle più stimolanti questioni della storia letteraria. Forse, un buco nell’acqua, poiché nessuno avrà mai la risposta. La domanda a cui cercherà di rispondere questo seminario è fra le più temute in traduttologia: cos’è una traduzione?
Cosa significa scrivere una storia delle traduzioni di un’opera? Come selezionare un ampio corpus diacronico di testi tradotti? Cos’è la statistica letteraria e come possiamo applicarla alla storia delle traduzioni? Quali sono le peculiarità di una “storiografia delle traduzioni” rispetto ad altre storiografie?
La poésie de Pétrarque et le pétrarquisme qui en est dérivé constituent une matière inestimable et un champ fertile pour comprendre les sources des identités et des cultures européennes. Il est donc crucial d’examiner les études pétrarquiennes au regard de nouvelles notions critiques telles que la transculturalité ou la transnationalité.
The conference addresses the “border-crossing potential” of translation, especially when it comes to investigating the impact of a translated text on another translated text or to compare interconnected translators/translations that share similar imaginaries of translation.
ICTIC 3 3rd International Conference on Translation, Interpreting & Cognition, Campus of the Università di Bologna, Italy, June 28-30, 2021. Call for paper Panel Many minds: Theories of Mind in translation org. by Annie...
Publions le résumé du mémoire de maîtrise de Beth Kearney qui appliquent la théorie des imaginaires de la traduction à l’œuvre de Valentine Penrose, poète, romancière et collagiste surréaliste. Le mémoire est disponible en...